Le candele sono degli strumenti davvero particolari che da moltissimi secoli ci accompagnano non solo nell’illuminazione della casa e dei luoghi scuri, ma che possono essere utilizzate anche per omaggiare chi non c’è più esprimere un desiderio oppure purificare l’ambiente. Si possono fare davvero tantissime cose con le candele le quali, però, hanno vita breve poiché si consumano in fretta a causa della reazione che avviene fra il fuoco e la cera.
Ovviamente è possibile acquistare delle candele anche a scopo decorativo ed è proprio in questo caso che potrebbe darci fastidio notare come la presenza di fastidiose macchie di cera potrebbero danneggiare l’effetto finale di questo prodotto. Basta infatti una piccola goccia di prodotto per danneggiare il design della candela. Scopriamo insieme come rimuovere le macchie di cera dalle candele grazie ad un rimedio semplice e veloce.
Con quale cera viene creata una candela?
La candela è un complemento di arredo o un accessorio che può essere acquistato per le motivazioni più disparate poiché possiamo optare per un semplice aggeggio che ci permetta di illuminare la casa quando va via la luce oppure per qualcosa che ci consenta di abbellirla creando un’atmosfera del tutto unica e particolare. Ad ogni modo si tratta di oggetti che non passano mai di moda e che vengono utilizzati con successo fin dall’alba dei tempi.
Nella maggior parte dei casi le candele possono essere utilizzate per tutti gli scopi, anche se bisogna fare una distinzione in base alla cera che viene utilizzata per la loro creazione. Nella maggior parte dei casi, infatti, si utilizzano due tipologie di prodotto diverso ovvero la stearina oppure la cera d’api. La stearina trova grande utilizzo in questo settore poiché risulta essere molto più compatta e dura anche a seguito dell’utilizzo ed è proprio per questo motivo che si consuma più lentamente e può essere eliminata con più efficacia rispetto alla cera tradizionale.
Come rimuovere le macchie di cera da una candela?
Proprio come abbiamo detto nei paragrafi precedenti, esistono delle candele così belle che ci passa perfino la voglia di accenderle ed utilizzarle poiché abbiamo paura di farle terminare prima del tempo e soprattutto di danneggiare in maniera irreparabile il loro aspetto così unico e particolare. Per fortuna però, laddove si dovessero presentare delle macchie di cera, sarà davvero molto facile rimuoverle poiché basterà comportarsi in questa maniera:
- Non agire mai quando la cera è ancora calda
- Far raffreddare bene tutta la superficie della candela
- Prendere un oggetto sottile ma acuminato con il quale staccare le gocce di cera in rilievo
Per eliminare le macchie o le gocce di cera che si formano lungo il bordo delle candele è quindi importante lasciar raffreddare bene il tutto poiché altrimenti la cera potrebbe andare ad intaccare la superficie della candela, causando un danno ben più grave. Se invece lasciamo raffreddare il nostro accessorio sarà più facile intervenire poiché basterà procurarsi una superficie acuminata e sottile che ci permetta di fare leva sulla goccia che si staccherà con un po’ di pressione.
Un altro consiglio che vale la pena dare a tal proposito è quello relativo alla conservazione delle candele, le quali per durare più a lungo possono essere collocate all’interno del freezer, in maniera da risultare sempre dure e compatte. In questo modo anche le candele che vengono create per fini estetici non subiranno il potere di questo danno che potrebbe comprometterle in maniera definitiva.