Come ottenere uno sconto su Booking: ecco il trucco

Se sei come me e ami viaggiare, sai quanto possa essere utile Booking per trovare il posto perfetto dove alloggiare. Ma lo sapevi che ci sono dei trucchi per risparmiare e ottenere sconti? Non parlo solo di offerte lampo o codici sconto trovati in ogni posto del web: ci sono strategie semplici che molti non conoscono e che possono davvero farti risparmiare un bel po’.

La prima cosa da fare è iscriverti a Booking e scaricare l’app. Non è solo questione di praticità: gli utenti registrati, soprattutto quelli che usano l’app, spesso hanno accesso a offerte speciali che non trovi altrimenti. Per esempio, ci sono prezzi scontati per chi prenota direttamente dall’app, quindi vale la pena averla sul telefono.

Ecco alcune novità

Un altro trucco che molti sottovalutano è il programma Genius di Booking. Basta fare qualche prenotazione per diventare membro, e una volta raggiunto il livello 1, hai accesso a sconti esclusivi, di solito dal 10% in su. Salendo al livello 2 o 3, puoi ottenere vantaggi come colazione gratuita o check-out posticipato. E’ una cosa che non costa nulla, e i benefici sono concreti.

Quando cerchi un alloggio, gioca un po’ con le date. Spesso le offerte migliori si trovano prenotando all’ultimo minuto, ma anche al contrario, cioè, il largo anticipo. E non dimenticare di filtrare la funzione “prezzo più basso” che ti avvisa quando il costo di una struttura di cui ha interesse scende.

Il trucco che tutti cercano

Ecco il segreto che adoro: salva le strutture che ti interessano nella tua lista dei desideri. Booking ti invierà notifiche se il prezzo di quelle strutture scende, e ti permette di prenotare al momento giusto. Funziona davvero, soprattutto per viaggi programmati con un po’ di flessibilità. Ma ci sono altri trucchi che potresti provare subito:

  • Prenota di martedì o mercoledì: i prezzi spesso sono più bassi in questi giorni.
  • Usa carte di credito con cashback o vantaggi per i viaggi: alcune ti restituiscono una percentuale di quanto spendi.
  • Controlla i siti ufficiali degli hotel: a volte trovi lo stesso prezzo con vantaggi extra, come cancellazione gratuita o un upgrade.

Un errore che dovresti evitare è la svista della cancellazione gratuita. Spesso scegliamo la tariffa non rimborsabile perché sembra più economica, ma se cambi idea o hai un imprevisto, rischi di perdere tutto. A volte, spendere qualche euro in più per una tariffa rimborsabile ti dà molta più flessibilità. Basta mantenere molta attenzione a quello che scegli.

Insomma, viaggiare con Booking può essere ancora più conveniente se sai come muoverti. Tra programmi fedeltà, offerte personalizzate e qualche piccola astuzia, puoi risparmiare senza rinunciare alla qualità del tuo soggiorno. Non ti resta che provare a prenotare e capire se i trucchi che ti ho dato funzionano o meno.

Lascia un commento