Il tunnel sottomarino più grande d’Italia: ecco dove si trova

Hai mai sentito parlare del tunnel sottomarino più grande d’Italia? In effetti si parla di una struttura della quale si vocifera da sempre, poiché si tratta di un’opera innovativa che risulta essere la più grande di tutta Europa e che proprio per questa ragione ha un grande prestigio non solo nel nostro paese, ma anche all’estero. Questo tunnel è davvero molto lungo e sicuramente si tratta di un progetto che è stato studiato nei minimi dettagli.

Abbiamo parlato in generale di questo tunnel, ma non ci siamo soffermati circa l’ubicazione dello stesso poiché ci siamo limitati a localizzarlo in Italia. Se sei interessato a scoprire qualche dettaglio in più su questa curiosissima innovazione architettonica ti consigliamo di continuare la lettura di questo articolo perché scoprirai davvero tanto sul tunnel sottomarino e soprattutto sulla sua posizione. Ecco tutto quello che cè da sapere su questo argomento.

Alla scoperta del tunnel sottomarino più grande d’Italia

Quando parliamo di tunnel sottomarino facciamo riferimento ad una struttura artificiale che come dice il nome non si trova in superficie, ma al di sotto del livello del mare, motivo per cui si tratta di un evento unico ed eccezionale di cui non si sente di certo parlare tutti i giorni. Il tunnel del quale vogliamo parlare oggi è presente proprio in Italia e a quanto pare risulta essere il più grande di tutta Europa poiché raggiunge quasi 3,5 km di lunghezza.

I lavori per garantire questa struttura sono iniziati a Marzo di quest’anno e hanno l’obiettivo di rendere più scorrevole la viabilità urbana, riducendo tutti quegli intoppi e quegli intralci che alle volte rendono lenta la circolazione. In questo modo non solo si velocizzeranno gli spostamenti da una parte all’altra delle città, ma si andranno a ridurre le emissioni di CO2, garantendo quindi un importante stop per l’inquinamento ambientale.

Dove si trova il tunnel sottomarino più grande d’Italia?

Sicuramente il progetto che vede come protagonista questo tunnel è davvero molto ambizioso, motivo per cui nasce dagli studi di famosi architetti, tra cui ad esempio Renzo Piano e tutti coloro che sono in possesso delle giuste competenze per operare in questo settore. Pare inoltre che la città che vedrà sorgere questa struttura abbia investito diversi milioni di euro per portare a termine il progetto che si differenzia perché:

  • Il tunnel sarà lungo quattro 4,2 km quando i lavori saranno terminati
  • Avrà una profondità minima di 45 metri
  • Le gallerie avranno un diametro di 16 metri e 3 carreggiate

Il tunnel sottomarino più grande della penisola avrà quindi una lunghezza totale di 4,2 km e una profondità minima di 45 metri. Presenterà poi diversi imbocchi, in modo da consentire le varie uscite mentre tutte le gallerie presenti avranno un diametro di circa 16 metri con la presenza di 3 carreggiate, una destinata all’emergenza, una al sorpasso e una alla marcia tradizionale.

Non l’abbiamo detto prima, ma la città che ospiterà questa grande e importante innovazione strutturale sarà proprio Genova, la quale verrà collegata da Ovest ad Est. Tra poche settimane, dunque, avremo modo di scoprire qualche dettaglio in più circa questo tunnel sottomarino che, al momento, risulta essere uno dei più grandi in tutto il mondo.

Lascia un commento