Esistono dei luoghi così belli che sicuramente vale la pena visitare ed esplorare, ma che purtroppo non vantano della giusta notorietà e che proprio per questo motivo non vengono considerati come invece dovrebbero. Molti di questi posti sorgono nei piccoli paeselli, quelli che magari non sono noti al grande pubblico, ma che per fortuna possano essere scoperti grazie alle giuste conoscenze.
Un chiaro esempio di tutto questo può essere espresso dalla Cattedrale di Ruggero II, una bellissima chiesa di grande impatto storico e culturale che sicuramente ha una grande valenza non solo per gli abitanti del luogo, ma per quelli dell’intera regione. Scopriamo, dunque, dove è collocata questa meraviglia architettonica appartenente alla Sicilia.
Qualche curiosità sulla Cattedrale di Ruggero II
Esiste un bellissimo paesino in Sicilia che vale sicuramente la pena visitare e che può lasciarci molto sia in termini di tradizioni che di architettura e storia. Ci riferiamo alla bellissima Cefalù, una meraviglia terrestre che sorge in provincia di Palermo e che conta quasi 14.000 abitanti. Tra le tante meraviglie del luogo compare una chiesa che alcuni descrivono come cattedrale e altri come duomo, ma che è sempre dedicata al Santissimo Salvatore da Ruggero II.
Questo monumento è stato decretato come patrimonio dell’umanità e vanta la presenza di elementi che non fanno altro che elevarne il tono architettonico. Il Duomo si avvale infatti di diverse navate, due torri imponenti e delle apsidi che si differenziano per forma e dimensione. Per non parlare poi di tutti gli elementi che vadano a caratterizzarne l’interno, come ad esempio i numerosi mosaici dedicati al presbiterio, al Cristo Pantocratore oppure tutti i disegni che impreziosiscono la volta rendendola unica e bellissima.
Dove si trova il bellissimo Duomo di Ruggero II?
Come abbiamo detto prima, il Duomo dedicato al Santo Ruggero II si trova a Cefalù un piccolo comune siciliano che fa riferimento alla provincia di Palermo e che ha davvero moltissimo da offrire a tutti coloro che decidono di visitarlo. Questa città merita di essere visitata sicuramente per la presenza di questa bellissima cattedrale, ma anche per altre meraviglie che vale sicuramente la pena citare. Tra quelle più importanti troviamo:
- Il lavatoio medievale
- La spiaggia di Cefalù
- La Rocca di Cefalù
- Il museo Mandralisca
Cefalù, quindi, è un paesino che vale la pena visitare poiché presenta delle località storiche, come ad esempio il lavatoio medievale, che risulta essere un bellissimo posto sospeso nella storia, quasi come se lì il tempo non fosse mai trascorso. La stessa cosa vale per il museo Mandralisca che è ricco di opere d’arte, ognuna delle quali potrebbe lasciarci qualcosa di importante nel cuore.
Citiamo infine le bellezze naturali come la spiaggia e la Rocca di Cefalù che sono perfette in ogni momento dell’anno, ma che possono riservarci grandissime emozioni soprattutto durante l’estate. Chi passa da Cefalù, quindi, dovrebbe avere il tempo per dedicare i suoi giorni alla visita di queste località e, ovviamente, approfondire tutto ciò che riguarda la storia della Cattedrale di Ruggero II.