Poche cose simboleggiano il Natale e le festività come l’albero, che viene addobbato non solo in Occidente ma oramai in buona parte del mondo, non risultando avere una valenza troppo spiccatamente culturale ma generica, circondare l’albero, che generalmente è un pino o un abete con festoni, decorazioni ed adobbi risulta essere il “minimo” per (quasi) tutti.
Come tante altre tradizioni anche quella dell’albero arriva da lontano ed è il risultato di una fusione di culture diverse che per la propria forma di adattamento e capacità di “far proprie” alcune tradizioni altrui ha portato anche all’albero, che non ha origini spiccatamente cristiane, come magari possiamo immaginare. Come nasce la tradizione dell’albero di Natale?
Fusione di culture
L’albero in senso generale è stato percepito come resistenza della vita contro il tempo e le intemperie, quindi qualcosa di a dir poco affascinante per ogni cultura dove queste piante sono presenti, spesso si fa riferimento al pino ma l’albero per antonomasia adatto al Natale è sicuramente l’abete, anche se molto differisce a seconda della zona del mondo.
Quasi certamente l’origine di questa specifica tradizione arriva dagli antichi Celti, ancora più precisamente i druidi, che rappresentavano una figura molto importante in ambito sacerdotale ma anche culturale. I popoli germanici facevano ricorso ad alberi simili in occasione delle feste pagane, e la tradizione di utilizzare abeti e simili per riti e atti beneauguranti non cessò neanche con l’avvento del Cristianesimo.
I primi alberi di Natale
Anche perchè diverse figure cristiane come San Bonifacio, personalità che portò di fatto la cultura cristiana presso i popoli germanici, dopo aver secondo la tradizione tagliato un albero precedentemente presente, dove crebbe proprio un abete. La tradizione di decorarlo però non arrivò prima del Quattrocento, assieme ad altre date. I cristiani hanno rapidamente accettato anche la forma dell’Albero, simbolo della Trinità.
- Alcuni “primati” vedono la presenza del “primo” albero di Natale in Estonia
- Altri ancora in Germania
La tradizione è arrivata in fase differente ed in tempistiche diverse anche nel resto d’Europa, costituendo quindi qualcosa che è stato portato avanti, nel corso del tempo anche presso le popolazioni asiatiche ad esempio. Anche i tipi di addobbi ancora oggi restano sensibilmente diversi, ad esempio nelle popolazioni angolsassoni si fa maggiore ricorso ai dolciumi.
Ad oggi quasi il 90 % delle famiglie italiane addobba l’albero, piccolo o grande che sia e questo è consensualmente uno dei tipi di tradizione che maggiormente restano integrati nella nostra cultura, in particolare risulta essere più “generalmente meno divisivo” di un’altra vecchia tradizione come il presepe, comunque molto presente ma per forza di cose più antico.