Il nostro è un paese ricchissimo di arte e cultura e tra i suoi innumerevoli tesori architettoinici è impossibile non menzionare le maestose chiese che si estendono per tutta la lunghezza del territorio nazionale, da nord a sud. Queste rappresentano una delle più grandi testimonianze di fede ed estro ingegneristico della nostra storia e praticamente in ogni regione è possibile trovare una cattedrale o una basilica dalle dimensioni straordinarie.
Ognuna di queste chiese, di queste cattedrali, racchiude al suo interno storia e opere d’arte e rappresenta per i fedeli un punto di riferimento sociale e spirituale. Ma quali sono effettivamente le chiese più grandi d’Italia, e dove si trovano? In questo articolo andremo a scoprire quali rientrano nella top 5 e vedremo dove sono ubicate con precisione.
Il duomo di Napoli e Santa Maria Novella
Nella nostra classifica delle 5 chiese più grandi d’Italia non poteva certamente mancare il Duomo di Napoli, che si posiziona al quinto posto. Si tratta di un opera monumentale, dedicata a San Gennaro, con una superficie di circa 7.000 metri quadrati. Fu costruita intorno al XIII secolo, in stile gotico, ed ogni anno richiama migliaia di fedeli che vengono ad assistere al miracolo della liquefazione del sangue del Santo.
In ordine di grandezza, segue poi Santa Maria Novella, basilica fiorentina collocata proprio nel cuore della città; ha una misura di 8.000 metri quadrati ed è un magnifico esempio di architettura gotica e rinascimentale. La sua parte più famosa è sicuramente la facciata in marmo bianco e verde progettata dal grande Leon Battista Alberti, mentre al suo interno è possibile trovare opere d’arte di grande valore tra cui degli affreschi attribbuibili al Masaccio e al Ghirlandaio.
La top 3
Al gradino più basso del podio troviamo la Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma, e si tratta di una delle quattro basiliche papali della città, al cui interno sono conservati mosaici straordinari, colonne di alabastro di origine egiziana e uno dei chiostri tra i più belli in assoluto. Copre una superficie di 8.500 metri quadri e rappresenta un capolavoro architettonico con pochi eguali in tutto il mondo. Ai gradini più alti troviamo:
- Il Duomo di Milano
- La Basilica di San Pietro
Il Duomo di Milano è un altra cattedrale in stile gotico e tra le più grandi e famose di tutta Europa. Misura una superficie di circa 11.700 metri quadrati e può ospitare fino a 40.000 fedeli al suo interno. Venne iniziata nel 1386 e ci vollero più di cinque secoli per completarla. Uno dei suoi aspetti più di rilievo è sicuramente la Madonnina dorata posta sulla cima della sua guglia più alta.
Al primo posto, infine, troviamo la Basilica di San Pietro, con i suoi oltre 23.000 metri quadrati. Si tratta della chiesa più grande presente all’interno di Città del Vaticano e, geograficamente parlando, d’Italia (qualora dovessimo limitarci al solo suolo italiano allora il primo posto assoluto spetterebbe al Duomo di Milano). Al suo interno sono presenti un numero impressionante di opere d’arte, affreschi e opere d’ingegno architettonico in cui furono coinvolti molti dei più grandi artisti della storia dell’uomo.